siria-srl-logo.png

SIRIA è un centro di formazione AiFOS che progetta ed organizza corsi, anche finanziati, per l’igiene, la salute e la sicurezza sul lavoro.
  • Condizione generali di vendita

« Lista corsi

Condizioni generali di adesione

La quota di iscrizione comprende: partecipazione al corso, materiale del corso, attestato e servizi previsti dal programma del corso.
Per i corsi attrezzature, in aggiunta, la quota comprende: l’attestato di abilitazione, il libretto formativo, il patentino con foto identificativa.

Il cliente dichiara di aver preso visione e di accettare le informazioni generali, il programma, le modalità organizzative del corso in oggetto.
L’iscrizione è effettiva esclusivamente ad avvenuto pagamento della quota di iscrizione del corso.
SIRIA srl si riserva la facoltà, per cause non dipendenti dalla propria volontà, di annullare o modificare le date del corso dandone tempestiva comunicazione. Il corso è a numero chiuso. L’avvio del corso sarà garantito solamente al raggiungimento del numero minimo di adesione. In caso di mancata partecipazione al corso SIRIA srl tratterrà e fatturerà l’intera quota di iscrizione versata e si darà la possibilità di partecipare senza ulteriori costi al primo corso interaziendale organizzato.
Le iscrizioni vengono raccolte in ordine cronologico.
Non è concesso filmare o registrare le lezioni.

 


 

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E FORNITURA DEI CORSI DI FORMAZIONE

1. OGGETTO E DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Le presenti Condizioni Generali hanno ad oggetto la vendita a distanza e la fornitura, con le modalità di seguito descritte, di Corsi di Formazione in presenza ed e-Learning (di seguito “Corsi”) da parte di SIRIA S.r.l. (C.F. e P.I. 02623580285) (di seguito “Fornitore”) reperibili nella sezione “Formazione” del sito internet www.siriaonline.com o www.corsionline.net (e dunque direttamente utilizzando il seguente link https://siria.aifos.org/), nei confronti di persone fisiche e/o imprese o comunque soggetti titolari di P.I. ad essi interessati (di seguito “Cliente”).
Per Cliente si intende il soggetto che acquista il Corso e dunque effettua il pagamento del corrispettivo previsto: il ricevimento di detto pagamento da parte del Fornitore, qualunque sia la modalità impiegata dal Cliente, costituisce il momento di perfezionamento del contratto con il Fornitore ad ogni effetto di legge.
Per “Partecipante” si intende la persona fisica, eventualmente indicata dal Cliente e che può essere diversa dal Cliente medesimo, frequentante il Corso. Per “Data di inizio del Corso” si intende, nel caso di Corsi costituiti da un unico incontro, la data di suo svolgimento riportata nella relativa scheda tecnica visionabile nel sito internet, mentre, nel caso di Corsi costituiti da più incontri, la data di svolgimento del primo incontro riportata nella relativa scheda tecnica.

2. PROGRAMMA ED INFORMAZIONI GENERALI DEI CORSI

Il programma e le informazioni generali dei singoli Corsi (modalità ed eventuale luogo di svolgimento, tematiche, metodologie didattiche, durata, eventuale materiale didattico fornito e prezzo) sono specificamente indicati nelle rispettive schede tecniche visionabili nel sito internet indicato al precedente punto 1: effettuando l’acquisto il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente e senza alcuna riserva il programma e le informazioni generali del Corso.

3. PAGAMENTO

Ogni pagamento potrà avvenire unicamente con Bonifico bancario:
-Bonifico bancario all’IBAN IT91P0306962390100000003542 intestato a SIRIA S.r.l. facendo riferimento nella causale al Corso oggetto di vendita (si prega di inviare copia della ricevuta di pagamento all’indirizzo e-mail: formazione@siriaonline.com).
I prezzi di vendita indicati per ogni Corso sono al netto di I.V.A. e di ogni eventuale imposta. La quota di iscrizione comprende: partecipazione al Corso ed attestato di partecipazione che, nel caso di Corsi in presenza, sarà inviato in formato .pdf dal Fornitore al Cliente a mezzo e-mail successivamente alla conclusione dell’intero Corso e, nel caso di Corsi e-Learning, potrà essere scaricato in formato .pdf autonomamente dal Cliente dall’area personale una volta completato l’intero Corso.
La fattura relativa all’acquisto effettuato viene emessa indicativamente nei 10 (dieci) giorni successivi all’acquisto. Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: formazione@siriaonline.com

4. TEMPI E MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI CORSI E-LEARNING

Per gli ordini pagati tramite bonifico bancario, questi vengono gestiti ed attivati entro 3 (tre) giorni lavorativi, esclusi i periodi festivi, dal ricevimento da parte del Fornitore del pagamento. Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: formazione@siriaonline.com.
Il Corso e-Learning sarà disponibile al Cliente per un periodo di 90 giorni decorrenti dalla data di disponibilità del Corso, entro i quali il Cliente dovrà completare il corso medesimo. Decorso detto periodo, il Corso sarà automaticamente eliminato dalla sezione dell’area personale relativa ai Corsi acquistati e dunque disponibili.

5. TEMPI E MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI CORSI IN PRESENZA

I Corsi in presenza saranno disponibili per l’acquisto fino a 2 (due) giorni prima della data di inizio suo svolgimento.
Nel caso in cui la partecipazione al Corso debba avvenire da parte di una o più persone diverse dal Cliente, questo dovrà comunicare al Fornitore i dati relativi al/ai Partecipante/i al massimo 2 (due) giorni prima della data di inizio del Corso. In mancanza troverà applicazione quanto previsto dal successivo punto 8 per l’ipotesi di recesso oltre il preavviso.
Per lo svolgimento dei Corsi in presenza potranno svolgersi solamente se raggiunto un numero minimo di Partecipanti ed entro un numero massimo di Partecipanti, numeri minimo e massimo che il Fornitore si riserva di determinare in base allo specifico Corso, nonché in base alla capienza del luogo di svolgimento del Corso, oltre che in conformità al dato normativo.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà inviata un’e-mail di conferma di svolgimento del Corso.
Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto entro 2 (due) giorni prima della data di inizio del Corso, verrà tempestivamente inviata apposita e-mail di annullamento del Corso. In tal caso, il corrispettivo versato per l’acquisto verrà integralmente restituito al Cliente, il quale non potrà avanzare alcuna ulteriore richiesta di ristoro e/o risarcimento.
Qualora fosse raggiunto il numero massimo di Partecipanti secondo l’ordine cronologico-temporale di avvenuto pagamento del Corso (per i pagamenti tramite bonifico, si fa riferimento al momento di ricevimento del pagamento da parte del Fornitore), il Fornitore comunicherà al Cliente a mezzo e-mail una o più nuove date (a seconda che il Corso sia costituito da uno o più incontri): il Cliente dovrà comunicare al Fornitore a mezzo e-mail entro e non oltre 3 (tre) giorni dal ricevimento della comunicazione se accettare la/e nuova/e data/e oppure se recedere dal contratto. La mancata comunicazione da parte del Cliente entro detto termine sarà intesa come accettazione della/e nuova/e data/e. Qualora il Cliente esercitasse la facoltà di recesso entro il termine consentito, il corrispettivo versato sarà interamente rimborsato dal Fornitore entro 20 (venti) giorni dalla comunicazione scritta di recesso.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: formazione@siriaonline.com.

6. FACOLTÀ DI ANNULLAMENTO O MODIFICA DA PARTE DEL FORNITORE

Il Fornitore si riserva la facoltà di annullare o modificare in qualsiasi momento le date del Corso, dandone tempestiva comunicazione al Cliente a mezzo e-mail: in caso di modifica, è concessa al Cliente la facoltà di recesso entro e non oltre 3 (tre) giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, con conseguente diritto all’integrale restituzione corrispettivo versato entro 20 (venti) giorni dalla relativa comunicazione; in caso di annullamento del Corso, l’intero corrispettivo versato verrà rimborsato dal Fornitore entro 20 (venti) giorni dalla relativa comunicazione; in entrambi i casi, nessuna ulteriore richiesta di ristoro e/o risarcimento potrà essere avanzata dal Cliente.
Qualora l’annullamento o la modifica di date del Corso intervenisse a suo svolgimento già iniziato, il Fornitore rimborserà al Cliente un importo pari alla percentuale di Corso non fruito rispetto al totale di ore programmate ed acquistate.
Il rimborso al Cliente verrà effettuato dal Fornitore, a prescindere dalla modalità di pagamento impiegata in sede di acquisto, a mezzo bonifico bancario alle coordinate bancarie (IBAN) che il Cliente dovrà indicare al Fornitore nella comunicazione di recesso o comunque per iscritto a mezzo e-mail. Il termine per la restituzione del corrispettivo inizierà a decorrere quando il Fornitore avrà ricevuto le coordinate bancarie (IBAN) per il rimborso.

7. DIRITTO DI RECESSO PREVISTO DAL CODICE DEL CONSUMO

Al Cliente che effettua l’acquisto di Corsi in presenza in qualità di consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) è consentito recedere dal contratto in conformità al Codice del Consumo.
Il diritto di recesso potrà essere esercitato entro i 14 (quattordici) giorni successivi dall’acquisto del Corso, purché anteriormente all’inizio del Corso stesso, inviando una e-mail all’indirizzo formazione@siriaonline.com con oggetto “Recesso Consumatore Corso in presenza”.
L’inizio della partecipazione al Corso in presenza e dunque la sua fruizione, preclude l’esercizio del diritto di recesso per l’intero Corso e dunque anche per le date successive del medesimo Corso, qualora questo preveda più giornate per il suo svolgimento.
In conseguenza del corretto esercizio del diritto di recesso, il Fornitore provvederà al rimborso del corrispettivo pagato dal Cliente entro 20 (venti) giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso. Il rimborso verrà effettuato dal Fornitore, a prescindere dalla modalità di pagamento impiegata in sede di acquisto, a mezzo bonifico bancario alle coordinate bancarie (IBAN) che il Cliente dovrà indicare al Fornitore nella comunicazione di recesso o comunque per iscritto a mezzo e-mail. Il termine per la restituzione del corrispettivo inizierà a decorrere quando il Fornitore avrà ricevuto le coordinate bancarie (IBAN) per il rimborso.
Il Cliente-consumatore che ha acquistato Corsi e-Learning non ha diritto di recedere dal contratto, trovando espressa applicazione le eccezioni al diritto di recesso di cui all’art. 59, comma 1, lett. a) e o) del D.Lgs. n. 206/2005.

8. ALTRE IPOTESI DI RECESSO

Fermo restando quanto previsto dal punto precedente per i Clienti-consumatori, il Cliente può recedere dal contratto di acquisto di Corsi in presenza con un preavviso di almeno 6 (sei) giorni lavorativi rispetto alla data di inizio del Corso, inviando un’e-mail all’indirizzo formazione@siriaonline.com con oggetto “Recesso Corso in presenza”: in tal caso, il Fornitore rimborserà al Cliente il 50% del corrispettivo versato entro 20 (venti) giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso. Il rimborso verrà effettuato dal Fornitore, a prescindere dalla modalità di pagamento impiegata in sede di acquisto, a mezzo bonifico bancario alle coordinate bancarie (IBAN) che il Cliente dovrà indicare al Fornitore nella comunicazione di recesso o comunque per iscritto a mezzo e-mail. Il termine per la restituzione del corrispettivo inizierà a decorrere quando il Fornitore avrà ricevuto le coordinate bancarie (IBAN) per il rimborso.
Qualora il recesso sia comunicato dal Cliente oltre detto preavviso di 6 (sei) giorni lavorativi, il Fornitore tratterrà l’intero corrispettivo versato dal Cliente, che dunque non avrà diritto ad alcun rimborso nemmeno parziale.

9. CONDIZIONI DI UTILIZZO

L’acquisto del corso non implica la vendita del Learning Object (LO). È quindi vietato cedere i corsi acquistati, darli in licenza a terzi o comunque consentirne l'uso da parte di terzi sia a titolo gratuito che a titolo oneroso. L'attività di rivendita dei corsi e-Learning è consentita solo ed esclusivamente a SIRIA S.r.l. quale Centro di Formazione associato ad AiFOS, siccome previsto dal relativo regolamento associativo.
Il Fornitore non sarà responsabile in caso di mancata erogazione anche parziale del Corso per interruzione e/o sospensione per qualsivoglia ragione di connessioni telematiche, linee telefoniche, energia elettrica, nonché per malfunzionamento della piattaforma e-Learning e/o del relativo sistema operativo.
Il Fornitore inoltre non sarà responsabile per danni che Cliente e/o Partecipante o soggetti terzi dovessero subire per l’impossibilità di fruire del Corso derivante dalla mancata erogazione a favore del Cliente e/o del Partecipante della connettività telematica da parte del proprio gestore della rete di telecomunicazione ovvero per l’utilizzo da parte del Cliente e/o del Partecipante di una connettività telematica non compatibile con la fruizione del Corso: è infatti è onere esclusivo del Cliente e/o del Partecipante verificare che gli strumenti utilizzati dispongano delle caratteristiche tecniche necessarie per la partecipazione al Corso.

10. SICUREZZA E RISERVATEZZA DEI DATI

È fatto espresso divieto al Cliente di inserire dati falsi nella procedura di registrazione/iscrizione al Corso, nonché nelle eventuali successive comunicazioni relative all’esecuzione del contratto: il Fornitore è pertanto sollevato da qualsivoglia responsabilità derivante dalla comunicazione di dati e documenti anche fiscali errati, nonché da ogni obbligo e/o onere di loro accertamento e controllo. Il Fornitore non sarà responsabile per l’illecito accesso e/o intrusione ai Corsi da parte di terzi che utilizzino le credenziali di autenticazione del Cliente e/o del Partecipante ovvero per l’omessa adozione di altre misure di sicurezza da parte di Cliente e/o Partecipante.

11. COPYRIGHT

SIRIA S.r.l. è proprietaria esclusiva ovvero ha la legittima disponibilità da parte di terzi di tutti i contenuti (testi, immagini, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) ed informazioni presenti all’interno del sito internet www.siriaonline.com, che sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d’autore (Legge n.633/1941 e s.m.i.) sui Brevetti e di quelle relative alla Proprietà Intellettuale.
È fatto espresso divieto al Cliente ed al Partecipante di riprodurre, anche temporaneamente e parzialmente, i contenuti dei Corsi con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma ovvero usare, riprodurre, estrarre, modificare autonomamente parti del Corso per finalità diverse dalla partecipazione al Corso medesimo. È fatto, inoltre, espresso divieto al Cliente ed al Partecipante di riprodurre, anche per estratto, duplicare, copiare, vendere, locare, cedere in godimento o comunque sfruttare il Corso o sue singole componenti a fini commerciali o anche soltanto renderlo fruibile a condividerlo con più soggetti o sviluppare prodotti o applicazioni di qualsiasi genere basate sul Corso.
Il materiale didattico eventualmente fornito prima o durante il Corso è ad uso esclusivo del Cliente e del Partecipante che non potrà diffonderlo o cederlo a qualsiasi titolo a soggetti terzi.

12. COMUNICAZIONI

Le eventuali comunicazioni che il Cliente dovesse effettuare al Fornitore ai sensi delle presenti Condizioni Generali saranno ritenute valide qualora eseguite unicamente all’indirizzo e-mail: formazione@siriaonline.com.

13. PRIVACY

In ottemperanza al GDPR, il Fornitore si impegna a trattare i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di sicurezza.
Il Cliente può esercitare i diritti di cui al Codice Privacy inviando un’e-mail all’indirizzo: formazione@siriaonline.com.
Con il perfezionamento del contratto con il Fornitore, il Cliente autorizza espressamente il Fornitore ad utilizzare il proprio indirizzo e-mail per tutte le attività relative alla conclusione e/o all’esecuzione del contratto.

14. FORO COMPETENTE

Per qualsiasi controversia e/o contestazione che potesse insorgere in merito ad interpretazione, applicazione e/o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di contratto sarà competente il Foro di Padova, nella cui circoscrizione è sita la sede legale del Fornitore. Qualora il Cliente abbia concluso il contratto con il Fornitore in qualità di consumatore, sarà competente il Foro del luogo ove il Cliente ha la propria formale residenza (indipendentemente dai dati forniti dal Cliente stesso in sede di acquisto), se ubicata sul territorio dello Stato italiano.

 


 

Hai bisogno di aiuto? Contattaci.
Chiamaci: 049 9360287
Inviaci un'email: formazione@siriaonline.com

 

« Lista corsi